Il mondo FQ

Gli Usa rimuovono le restrizioni all’export verso la Cina di tecnologie per i semiconduttori

Gli Usa rimuovono le restrizioni all’export verso la Cina di tecnologie per i semiconduttori
Icona dei commenti Commenti

I principali fornitori mondiali di strumenti per la progettazione di microchip, tra cui Cadence e Synopsys, potranno riprendere a vendere i loro prodotti nel ricco mercato cinese. Il governo Usa ha revocatole restrizioni all’export, introdotte a maggio, in conseguenza di un primo accordo raggiunto tra Pechino e Washington sulle rispettive politiche commerciali.

La californiana Cadence Design Systems, ha ricevuto una notifica del Dipartimento del Commercio americano “sulla revoca delle restrizioni alle esportazioni di strumenti per l’automazione della progettazione elettronica”. Synopsys, un altro fornitore leader di software dedicati all’automazione della progettazione elettronica (Eda), ha confermato mercoledì sera di aver ricevuto una comunicazione simile e di stare lavorando per “ripristinare l’accesso ai prodotti recentemente soggetti a restrizioni in Cina”. Secondo quanto riportato dai media, anche Siemens, altro importante fornitore di Eda, è stato informato dagli Usa sugli sviluppi.

L’amministrazione Trump aveva bloccato la vendita alla Cina di software Eda, uno strumento essenziale per l’industria dei semiconduttori, nell’ambito del suo impegno a contrastare lo sviluppo dell’industria cinese dei microchip. Gli Stati Uniti hanno anche vietato l’esportazione dei chip Usa di intelligenza artificiale più avanzati, prodotti da Nvidia e da altre aziende.

Washington e Pechino sono state impegnate in negoziati commerciali negli ultimi mesi, malgrado le restrizioni all’esportazione di microchip rimangano un argomento spinoso. I due Paesi hanno confermato i dettagli di un accordo commerciale in base al quale la Cina elaborerà le domande per i prodotti soggetti alle norme sul controllo delle esportazioni, mentre Usa annulleranno di conseguenza una serie di misure restrittive imposte a Pechino, secondo una dichiarazione rilasciata venerdì dal ministero del Commercio cinese.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione

OSZAR »