L’alta velocità italiana varca le Alpi e punta dritta al cuore dell’Europa centrale. Con un accordo siglato mercoledì 21 maggio a Monaco di Baviera, Trenitalia (Gruppo FS), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e quelle austriache ÖBB hanno annunciato l’avvio di nuovi collegamenti transfrontalieri con il Frecciarossa tra Italia, Germania e Austria, operativi entro il 2026.
Le nuove rotte
La prima fase dell’offerta commerciale, che prenderà il via entro il 2026, prevede quattro collegamenti giornalieri complessivi sulle rotte:
- Milano – Monaco di Baviera: tempo di viaggio stimato in 6 ore e mezza. Fermate intermedie principali: Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano, Innsbruck.
- Roma – Monaco di Baviera: tempo di viaggio stimato in 8 ore e mezza. Fermate intermedie principali: Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano, Innsbruck.
Ma l’ambizione è di espandere ulteriormente la rete. In prospettiva, con l’apertura del Tunnel di Base del Brennero (che da sola ridurrà i tempi di percorrenza di circa un’ora), e comunque entro dicembre 2028, l’offerta completa consisterà in 10 collegamenti giornalieri tra Italia e Germania.
Le tratte coperte includeranno estensioni significative:
- Milano – Berlino
- Napoli – Monaco di Baviera
- Napoli – Berlino
L’annuncio è stato dato congiuntamente da Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, Michael Peterson, membro del Consiglio di Amministrazione per il trasporto passeggeri a lunga distanza di DB, e Sabine Stock, membro del Consiglio di Amministrazione per il trasporto passeggeri di ÖBB. “Collegare in treno l’Italia con le principali città europee, è uno degli obiettivi strategici del Gruppo FS”, ha commentato Strisciuglio, riportano le agenzie di stampa. “Il Frecciarossa si conferma protagonista anche sui mercati internazionali, con l’ambizione di diventare il treno degli europei e non solo degli italiani. Questi nuovi collegamenti si aggiungeranno a quelli già operativi tra Milano e Parigi. Inoltre, tra Svizzera, Austria e Italia sono attivi collegamenti Eurocity ed Euronight, realtà che migliorano e rendono più sostenibili le connessioni per lavoro, studio e turismo con il resto d’Europa”.
I treni utilizzati saranno i Frecciarossa, fiore all’occhiello dell’alta velocità di Trenitalia. Si sottolinea l’impegno verso la sostenibilità: i convogli sono totalmente elettrici. Una visione che, come dichiarato, si allinea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni nel settore dei trasporti. Questo accordo rappresenta un passo fondamentale per l’integrazione ferroviaria europea, offrendo un’alternativa competitiva e più sostenibile all’aereo per i collegamenti tra l’Italia e il cuore dell’Europa. Un’espansione che conferma le ambizioni internazionali del Gruppo FS, che recentemente ha annunciato anche un accordo con il Ministero dei Trasporti greco per investimenti infrastrutturali per oltre 400 milioni di euro.