Il mondo FQ

Xi al Cremlino: “Noi con Mosca contro il bullismo egemonico”. Steinmeier: “La guerra di Putin è follia imperialista”

Il leader cinese nella capitale russa per la parata della vittoria sulla Piazza Rossa: "Mosca e Pechino devono rimanere unite in modo incrollabile per favorire un ordine internazionale basato sulla legge" e promuovere un sistema "multipolare"
Commenti

Immaginano un’alleanza per contrastare le “prepotenze egemoniche”. Così, incontrando Vladimir Putin al Cremlino, il presidente cinese Xi Jinping ha definito la crescente cooperazione tra Mosca e Pechino, mentre la Cina è impegnata nello scontro con gli Usa sui dazi. Ma Putin, il cui Paese porta avanti da mesi un dialogo con gli Stati Uniti, ha tenuto a sottolineare che la partnership sino-russa non è diretta “contro nessuno“. Anche se nella dichiarazione finale i due Paesi si impegnano a “contrastare risolutamente la politica di Washington di doppio contenimento” di Mosca e Pechino.

L’incontro, durato diverse ore, è avvenuto alla vigilia della parata con cui Mosca celebrerà l’80esimo anniversario della sconfitta sul nazifascismo. All’evento, definito la “parata del cinismo” dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky, parteciperanno oltre 20 capi di Stato e di governo e sulla Piazza Rossa vi saranno anche truppe cinesi a sfilare insieme con quelle russe.
In coincidenza con le celebrazioni, Putin ha dichiarato un cessate il fuoco di tre giorni – dall’8 al 10 maggio – descritto come un semplice tentativo di “manipolazione” da Zelensky, che chiede una tregua di 30 giorni per fare decollare i negoziati di pace. Le parti si sono scambiate accuse di avere continuato i combattimenti anche dopo l’inizio del cessate il fuoco. Ma Kiev ha posto fine al lancio di droni che negli ultimi giorni erano stati intercettati a decine dalle difese aeree sulla regione di Mosca.

“Caro amico” – Al Cremlino, Xi e Putin si sono salutati chiamandosi a vicenda “caro amico”, come è ormai prassi. “Di fronte alla tendenza internazionale all’unilateralismo e a un comportamento prepotente egemonico, la Cina lavorerà con la Russia per assumersi le responsabilità specifiche delle grandi potenze mondiali”, ha detto Xi a Putin. Per poi aggiungere che Mosca e Pechino devono “rimanere unite in modo incrollabile per favorire un ordine internazionale basato sulla legge” e promuovere un sistema “multipolare”. Putin ha sottolineato da parte sua il carattere duraturo della “interazione strategica” con Pechino. “Le nostre relazioni sono alla pari e reciprocamente vantaggiose e non dipendono dall’attuale situazione”, ha aggiunto il presidente russo. Il dialogo tra Mosca e Washington, insomma, non avrà impatti negativi sui rapporti russo-cinesi. L’agenzia cinese Xinhua ha fatto sapere che i due Paesi hanno firmato “oltre 20 documenti di cooperazione bilaterale“, oltre che una “Dichiarazione congiunta sull’ulteriore approfondimento del partenariato strategico”. Nella dichiarazione congiunta finale, il conflitto in Ucraina è stato toccato di sfuggita, laddove si afferma che Mosca e Pechino “sostengono tutti gli sforzi volti a promuovere la pace” e si dicono convinte che “per una soluzione duratura e sostenibile sia necessario eliminarne le cause prime”.

Il progetto Iron Dome – Particolare attenzione è stata invece dedicata al progetto di scudo missilistico Iron Dome annunciato in gennaio da Trump, con la possibilità di dispiegare intercettori nello spazio. Un’iniziativa che secondo Cina e Russia sarebbe “profondamente destabilizzante”. Mentre i due leader parlavano, la Verkhovna Rada, il Parlamento unicamerale ucraino, ha approvato la ratifica dell’accordo con gli Usa per lo sfruttamento congiunto delle risorse minerarie del Paese. Secondo Zelensky, “questo accordo apre un nuovo capitolo nelle relazioni tra Ucraina e Stati Uniti”. E Trump ha annunciato di avere intenzione di parlare “presto” con il presidente ucraino. Le trattative per la risoluzione del conflitto, ha aggiunto l’inquilino della Casa Bianca, stanno facendo “buoni progressi”.

Steinmeier: “La guerra di Putin è pura follia imperialista”. Nelle stesse ore in cui Putin riceveva Xi, il Germania ha preso la parola Frank Walter Steinmier: la guerra d’invasione in Ucraina è “pura follia imperialista“, ha detto il presidente tedesco parlando al Bundestag per l’ottantesimo anniversario della capitolazione del terzo reich. “La guerra lanciata da Vladimir Putin non ha niente a che vedere con la lotta contro il nazismo – ha affermato – questa non è altro che una copertura” per una “follia imperiale” che ha commesso “crimini atroci“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione

OSZAR »