Il mondo FQ

Romania, il candidato di estrema destra Simion in vantaggio alle presidenziali: “Nominerò Georgescu premier”

Per gli exit poll ottiene tra il 30 e il 33%, dopo il caos seguito all’annullamento del voto di novembre. Dovrà affrontare il turno di ballottaggio in programma il 18 maggio
Commenti

È in vantaggio, con ampio margine, il candidato di estrema destra George Simion è in vantaggio con ampio margine al primo turno delle presidenziali in Romania, secondo gli exit poll. Un voto che arriva dopo il caos e le polemiche seguite all’annullamento della consultazione dello scorso novembre, nella quale si era affermato a sorpresa l’estremista di destra Calin Georgescu. Simion, leader del partito nazionalista Aur, ha ottenuto tra il 30 e il 33% dei voti, davanti a due candidati filo-europei che hanno ottenuto tra il 21 e il 23%, secondo due sondaggi.

La Corte costituzionale, con una decisione clamorosa a soli due giorni dal ballottaggio di inizio dicembre, era intervenuta a invalidare il successo di Georgescu per irregolarità finanziarie nella sua campagna elettorale e per pesanti ingerenze russe attuate attraverso TikTok. Simion ha detto di essere pronto a nominare Georgescu primo ministro in caso di vittoria alle elezioni. I due si sono presentati insieme al seggio per esprimere il loro voto, poco fuori Bucarest – una scuola di Mogosoaia, accompagnati da cori di incitamento e applausi.

Simo era considerato il favorito nel voto odierno, dal quale Georgescu è stato escluso, ma non ottenendo la maggioranza del 50% deve affrontare il turno di ballottaggio in programma il 18 maggio. Su posizioni filorusse, anti-Ue e anti-Nato, contrario a ulteriori aiuti militari all’Ucraina e, come Georgescu, molto attivo su TikTok, Simion – che è leader del partito di estrema destra Aur (Alleanza per l’Unione dei Romeni) – era dato dai sondaggi tra il 29% e il 34%.

A sfidarlo al secondo turno sarò uno tra il liberale Crin Antonescu e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest e riformista pro-Ue.

Video di Giulia Marchina

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione

OSZAR »