Il mondo FQ

Immatricolazioni europee in lieve ripresa a marzo ma crolla ancora Tesla (- 28%). Male Stellantis

Commenti

Modesta ripresa per le vendite di auto in Europa a marzo ma è ancora crisi per Stellantis e, soprattutto, Tesla. Nel complesso le immatricolazioni sono cresciute del 2,8% rispetto allo stesso mese del 2024, le vetture vendute sono state 1.422.468. Per le auto elettriche, che ora rappresentano il 15% del totale, l’incremento è stato del 28%, per quelli ibridi di ben il 35%. Tuttavia, Tesla accusa una flessione del 28% (- 36% nei soli paesi Ue) che porta il calo dei primi tre mesi dell’anno al 37%.

Tra gli altri produttori, Stellantis segna un arretramento del 5,9%, con il marchio Lancia in forte sofferenza (-71%), bene viceversa Alfa Romeo e Peugeot. Volkswagen chiude il mese con un + 10%, Renault con + 13%. Bene pure Ford (+ 8,3%). Calano, al contrario, le immatricolazioni di Mercedes (- 8,3%), Toyota (- 3,4%). Quanto ai mercati nazionali , la Germania registra una flessione delle vendite del 3,9% (ma elettrico + 35%), la Francia segna – 14,%% mentre le vendite in Italia salgono del 6,3% (elettrico + 75%). Sprint del mercato spagnolo (+ 23% su marzo 2024) e, in minor misura, di quello inglese (+ 12%).

Le immatricolazioni in Europa occidentale (Ue+Efta+Uk) registrano a marzo un calo di ben il 19,7%rispetto alla situazione ante-crisi, cioè rispetto a marzo 2019. e del 18,4% nel trimestre, mette in evidenza il Centro Studi Promotor che parla di “una situazione del mercato automobilistico nell’area molto preoccupante“.

Altra notizia dal mondo delle quattro ruote è che Toyota, per la prima volta in 4 anni, ha annunciato una flessione della produzione globale. Nei 12 mesi conclusi a fine marzo la maggiore casa auto del mondo ha segnato un calo del 2,9% rispetto all’anno precedente, a 9,68 milioni di unità, mentre le vendite globali sono scese dello 0,3% a quota 10,27 milioni.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione

OSZAR »