Il mondo FQ

Covid in Francia, Macron ha annunciato che pagherà 10 sedute dallo psicologo per bambini e adolescenti in crisi

L'annuncio del presidente francese durante un incontro con il personale sanitario del servizio di psichiatria infantile dell’ospedale di Reims: "Abbiamo un problema di salute che riguarda i nostri bambini e adolescenti, che si aggiunge a quello dell’epidemia"
Commenti

Il presidente francese Emmanuel Macron, nelle scorse ore ha annunciato da Reims, nel nord della Francia, che sarà disposto un rimborso forfettario da parte della Sanità pubblica di 10 sedute da uno psicologo per i bambini la cui salute psichica sia stata messa a dura prova dalla crisi del Covid-19. “Oggi – ha detto il capo dello Stato nel corso di un incontro con il personale sanitario del servizio di psichiatria infantile dell’ospedale di Reims – abbiamo un problema di salute che riguarda i nostri bambini e adolescenti, che si aggiunge a quello dell’epidemia”.

Nel 2020, secondo quanto riferito da le Monde, le richieste d’assistenza per motivi d’emergenza psichiatrica sono aumentati del 40 per cento. Mentre il 40% dei genitori ha osservato segnali di stress dal primo lockdown. La Sanità pubblica, nell’ultimo anno, ha rilevato che gli stati d’ansia e di depressione sono aumentati e riguardano circa il 31% della popolazione generale. A gennaio inoltre è stato istituito il “chèque psy“, ovvero “il buono psicologo” per gli studenti: il buono riguarda tre sedute da uno psicologo o psichiatra previa visita con il proprio medico di base e può essere rinnovato una volta (per un totale di sei sedute). A inizio aprile è stata lanciata una campagna perché i francesi “parlino del loro stato psicologico” e ha ribadito l’esistenza di vari servizi di supporto.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione

OSZAR »